🍽️ “Far finta di…” per crescere davvero: quando il gioco diventa cura
- managesitocarmenfr
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Al nido ogni giornata è piena di piccole grandi scoperte, e spesso dietro un gioco semplice si nasconde un mondo di competenze che crescono. Oggi, ad esempio, i bambini si sono divertiti con un’attività che unisce creatività, relazione e apprendimento: “dare da mangiare al nostro amico speciale”, un viso costruito con una scatola da scarpe e un buco per la bocca… perfetto per allenare l'immaginazione! 😋
🌱 Un gioco semplice, tante competenze in crescita
Durante questo momento di gioco simbolico, i bambini hanno potuto:🥄 allenare la coordinazione oculo-manuale, imparando a centrare la bocca del “bambino” con il cucchiaio;💛 sviluppare empatia e senso di cura, fingendo di accudire un altro;🍽️ rafforzare le buone abitudini a tavola, sperimentando l’uso delle posate e i gesti quotidiani del mangiare insieme;🌈 dare spazio alla fantasia e al linguaggio, raccontando e imitando situazioni familiari.
Il gioco simbolico – quello del “far finta di…” – è una delle esperienze più importanti nei primi anni di vita: come ci ricordano Jean Piaget, “il gioco è la via maestra per la costruzione del pensiero”, e Maria Montessori “ogni gesto del bambino è un passo verso l’indipendenza e la conoscenza del mondo”.
💫 Al nostro nido, il gioco è una cosa seria
Crediamo che ogni attività – anche la più semplice – sia un’occasione per educare alla cura, all’autonomia e alla relazione. Attraverso esperienze concrete e coinvolgenti, i bambini imparano a conoscersi, a scoprire le proprie capacità e a sperimentare la gioia di fare da soli.
Per noi “niente senza gioia”, come diceva Loris Malaguzzi: gioia nel giocare, nel crescere insieme, nel sentirsi accolti in un ambiente sereno e stimolante.
👶✨Nel nostro nido, ogni giornata è un piccolo passo verso il diventare grandi, circondati da affetto, attenzione e sguardi che credono nelle potenzialità di ogni bambino.









Commenti